ROMA - OSTIA 2022
In una giornata di sole, nella splendida cornice romana, dopo solo 3 mesi di allenamento sono finalmente riuscita a partecipare alla mia prima mezza maratona che avevo programmato già per il 2021.
Come ogni anno, anche nel luglio 2019 si terrà la Palestrina Archeologica, la gara podistica organizzata con la collaborazione della Pro-Loco di Palestrina e il patrocinio del Comune di Palestrina.
La gara competitiva di corsa su strada, sulla distanza di km 9 circa, si snoda lungo le vie del centro storico ed è aperta ad atleti/e che abbiano compiuto il 18° anno di età, tesserati/e Fidal e ad Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal Coni, in regola con il tesseramento 2019 e con le normative vigenti. Dopo aver superato, nel 2018, quota 500 iscritti si punta a crescere ancora.
La Palestrina Archeologica prende il nome dalle numerose ricchezze artistiche ed archeologiche presenti in città. Il percorso è variabile nella sua altimetria, seppure non impegnativo, e sicuramente intrigante lungo tutto il centro storico: piazza Regina Margherita, Corso Pierluigi, via del Tempio, via Alcide De Gasperi, giro di boa in Piazzale Kennedy, abituale e panoramico luogo di ritrovo dei giovani di Palestrina e dintorni, per scendere verso Santa Lucia e affrontare il lungo rettilineo in leggera e costante pendenza, sulla storica via degli Arcioni, costeggiando i giardini del Parco Barberini, l’area archeologica del Propileo per transitare su viale della Vittoria, piazza Santa Maria degli Angeli, via Anicia e tornare in piazza Regina Margherita.
Apprezzata novità del 2018, che verrà ripetuta e migliorata nel 2019, la gara non competitiva di 3 km aperta a tutti.