25^ CORRI PER LA BEFANA

Stavolta la Befana si è presentata con un bel sacco di doni per la Palestrina Running.
Innanzitutto ha portato una nutrita partecipazione alla prima corsa dell'anno: ben 15 atleti hanno infatti preso parte alla "25^ Corri per la Befana", sfidando le temperature davvero polari di questo periodo; ed il numero sarebbe stato anche superiore se non ci fosse stata qualche piccola defezione per motivi di salute o di lavoro. Per la cronaca, nella speciale classifica per Società, la P.R. ha ottenuto un lusinghiero 25° posto su 150 Società partecipanti alla gara.
Gli altri regali sono arrivati grazie ai risultati ottenuti, alcuni dei quali davvero straordinari: 5 dei nostri atleti hanno tagliato il traguardo quando il display del cronometro non era ancora arrivato a mostrare il numero 39 nella casella dei minuti, classificandosi tra i primi 100 assoluti a fronte di quasi 2000 partecipanti. Davvero fenomenali!
Ma andiamo per ordine.
La mattina del 6 gennaio 2017 è una di quelle mattine che vorresti rimanere volentieri a letto e che non ti alzeresti neanche a pagamento; e invece no, la corsa, la gara, gli amici con cui corri sono più importanti di tutto e allora "giù dalle brande" e via all'usuale appuntamento da Charlotte alle 7,20, con i termometri dei cruscotti delle macchine che segnano, ahimè, un impietoso -5°.
Qualche minuto dopo le 8 siamo già a Roma in Via Lemonia a montare il nostro gazebo, mai così utile come in questo momento: non ci sarà il riscaldamento interno, ma almeno siamo al riparo dal vento gelido. Non manca neanche qualche gradito genere di conforto: un paio di squisite crostate gentilmente offerte da casa Fontana ci danno un pizzico di energia in più.
A proposito, sebbene sembra una vita che stiano con noi, è doveroso un caloroso saluto di benvenuto a Massimiliano Fontana, Gabriele Frabotta ed Emiliano Cicerchia, alla prima gara con divisa e canotta ufficiale della P.R., visto che dal 1° gennaio 2017 sono, a tutti gli effetti, atleti della Palestrina Running. Onorati di avervi con noi.
Si avvicinano le 10 ed è tempo di gara: i top runners partono davanti (e anche qui ne abbiamo 5, i soliti 5) e dietro i comuni mortali che, come al solito, sgomitano e si pestano i piedi pur di guadagnare una posizione rispetto al vicino di spalla.
Si parte, il percorso è molto bello, anche se il fondo è un po' accidentato, ed accoglie gli atleti, sulle prime piuttosto infreddoliti, e comunque ben attrezzati con cappelli, guanti, scalda-collo e tutto ciò che possa proteggere dal freddo pungente. Il cielo è terzo e la giornata meravigliosa, anche se un sole splendente fa più fatica del solito a scaldare l'aria e, in più di un tratto, un vento malefico ti sferza la faccia.
Il serpentone dei concorrenti si snoda lungo la Via Tuscolana per poi deviare e percorrere tutta Via delle Capannelle, fino ad imboccare la Via Appia; poi si entra nel Parco degli Acquedotti, attraversandolo per circa 2 chilometri e mezzo, lungo un percorso davvero suggestivo, tutto sterrato sebbene ben battuto; alla fine, dopo un breve tratto ancora su asfalto, si arriva al traguardo di Via Lemonia tra due ali di folla che, per l'occasione, hanno anche loro sfidato la temperatura non certo invitante.
Tutti i 15 coraggiosi della P.R. hanno regolarmente tagliato il traguardo ritrovandosi poi al gazebo per i commenti finali; tutti contenti e tutti soddisfatti e, per una volta nell'anno, con una soddisfazione in più: essere a pari merito con Arcangelo Stakanov, per numero di gare effettuate.
La lotta per il secondo posto finale è ufficialmente aperta!

Sandro