PALESTRINA ARCHEOLOGICA

IL PERCORSO IN UN MIX DI SPORT, STORIA ED ARTE

 

La partenza della gara è sull’alberatissima Via della Vittoria (m. 475 s.l.m.): lasciandosi alle spalle Piazza S. Maria degli Angeli, dopo un ampio curvone sulla destra, inizia una leggera discesa che porta su Viale Giovanni Paolo II; si oltrepassa la seicentesca Porta del Sole con i suoi resti archeologici e si continua in discesa lungo Via degli Arcioni.

Dopo aver costeggiato il Parco Barberini, polmone verde della città, che con fontane, piccoli antri e ninfei mostra le tracce di un passato antico, si arriva al punto più basso del percorso di fronte alla Chiesa di S. Lucia (m. 450 s.l.m.).

A questo punto una decisa svolta a destra ci pone di fronte allo storico e secolare “Alberone di S. Lucia” che viene oltrepassato, iniziando poi la salita di Via De Gasperi; all’incrocio con Viale Fussen si devia a sinistra e, dopo un piccolo tratto in discesa, si affronta una salita, non lunga ma sicuramente impegnativa, che porta a Piazzale Kennedy, punto in cui l’altimetria del percorso segna il suo massimo (m. 490 s.l.m.) e che è anche sede di ristoro.

Attraversato il Piazzale si percorre Via Aldo Moro in discesa e poi tutto il tratto di falso piano di Via De Gasperi verso il Comune: siamo in pieno centro storico e, da qui in poi, bisogna fare un po’ di attenzione in quanto la pavimentazione è in sanpietrini. 

Lungo Corso Pierluigi si presenta sulla destra Piazza della Liberazione, con la sua splendida fontana, mentre sulla sinistra, un po’ rialzata, si erge la casa natale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, tra i massimi compositori di area romana del XVI secolo e uno dei più illustri maestri di composizione polifonica sacra.  

Si prosegue ancora su un tratto pianeggiante per transitare davanti alla Cattedrale di S. Agapito Martire e al complesso archeologico del Foro di Praeneste, fino ad arrivare alla splendida Piazza Regina Margherita, al centro della quale domina la statua del più celebre cittadino di Palestrina, appunto Pierluigi.

Oltrepassata la Piazza si imbocca la caratteristica Via Anicia, e qui la strada si restringe, fino a sboccare in Piazza S. Maria degli Angeli per transitare di nuovo sotto l’arco della partenza in Via della Vittoria.

Questo percorso, della lunghezza di 3.233 metri, verrà ripetuto per tre volte per un totale di circa 9.700 metri. 

BUONA GARA A TUTTI!!!

 

Moduli Iscrizione Palestrina Archeologica 2023

Per ISCRIZIONI INDIVIDUALI scaricare l'excel delle società e compilare soltanto una riga con i propri dati e inviare via email a palestrinaarcheologica@evodata.it ,unitamente alla copia del pagamento

Volantino Regolamento Modulo Iscrizione Societa' Verifica Iscrizione

Palestrina Running bagnata…. Palestrina Running fortunata

Così scriveva stamattina sul gruppo Gianluca Cetorelli. Già, mattina piena di acqua. Fin dalle prime ore della giornata, Giove Pluvio non concedeva tregua agli intrepidi atleti della Corriamo al Collatino. Anche i nostri runners (in sei) difendevano i colori PR nella prestigiosa manifestazione podistica romana. Partiti da Palestrina in cinque, capeggiati dal Presidentissimo Giuseppe Casale, lo scrivente Antonio Casale, Emiliano Cicerchia, Sandro Faraglia e il loquacissimo Arcangelo Rampini, affrontavano la trasferta sotto la pioggia.

La X Milia: quella intensa emozione lunga 10 miglia romane

La distanza più lunga, l'emozione più grande, la gara più bella da quando ho iniziato questa fantastica avventura. Nelle gambe, fino ad ora, avevo la gara di 10 km. Per me era già stata una sofferenza arrivare agli 11km e mezzo della Corsa del Ricordo, due settimane prima, conclusa grazie allo spirito di sacrificio del compagno di squadra Tonino Piras che, vedendomi in difficoltà al decimo km, è tornato indietro e mi ha sostenuto fino al traguardo. Da quel momento, con la testa al sogno della Roma Ostia, ho iniziato ad incrementare gli allenamenti.

Giulietta e Romeo Half Marathon. Per caso a Verona

Sabato 11 gennaio mi trovavo per lavoro a Verona e all'improvviso, di prima mattina, una telefonata che non ti aspetti.
E' il presidente che mi dice, testuale, "ti ho fatto una sorpresa, ti ho iscritto alla mezza di Verona".
La prima sensazione è di panico. Non sono allenato, non sono pronto e sono già preoccupato per il 12 marzo a Roma. Ma ormai ci sono, ok vado.

Corsa del Ricordo. L'allegra Brigata

Mattina del 12 febbraio 2017. Alle ore 7 nel parcheggio di Piazza Italia regna un’insolita animazione. Un gruppo di scalmanati in tuta sportiva e scarpe da corsa invadono gli spazi del parcheggio e si scambiano saluti, abbracci, incitazioni (ma anche sfottò, battutacce, improperi per 2 minuti di ritardo ecc.). Chi sono? Ma gli atleti della Palestrina Running, che ravvivano l’ambiente un po’ sornione e impigrito della nostra cittadina.

Palestrina Running alla presentazione Roma Ostia 2017. Seduti al tavolo dei grandi

Il 14 febbraio presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma si è svolta la cerimonia di presentazione alla stampa e agli addetti ai lavori della 43^ edizione della Roma Ostia, la mezza maratona più famosa ed importante d’Italia, tra le più celebri al mondo.
Erano presenti all’evento l’assessore allo Sport e alle Politiche Giovanili di Roma Capitale Daniele Frongia, il Presidente del Comitato organizzatore della Roma Ostia Luciano Duchi con la famiglia al completo e moltissime celebrità del mondo del podismo regionale e nazionale

Palestrina Running. Per sbaglio o per destino...Tomassi va a Catania!

Catania 3/2/2017. E’ accaduto tutto per sbaglio, o per destino…trovarmi a Catania per i festeggiamenti della Santa; leggere il calendario dei festeggiamenti e scoprire che venerdì 3 febbraio ci sarebbe stata una gara podistica; il nostro presidente che riesce a contattare alle 10 di sera il sig. Salvo, presidente della ASD Fortitudo Catania (società organizzatrice dell’evento); ritrovarmi iscritto (pettorale 129) nonostante il termine ultimo per le iscrizioni fosse il 29 gennaio; trovare in piazza Duomo una tipografia digitale per la stampa del nostro logo su una t-shirt bianca….

4 Febbraio 2017 - Special Event Cena Running al Ristorante Baficchio

Appuntamento speciale questa sera per i runners della Palestrina Running presso il ristorante pizzeria Baficchio.
Una serata di divertimento con tanta pizza e buona birra per discutere dei prossimi appuntamenti, degli ottimi risultati finora conseguiti e l'occasione ideale per pianificare i prossimi obiettivi in vista dei numerosi impegni in calendario.
Appuntamento per tutti gli appassionati della corsa questa sera a partire dalle 20.00 al Ristorante Baficchio, via Prenestiba Nuova 161, Palestrina.

#NeverGiveUp #RunFast

La Corsa di Miguel 2017. Passione, emozioni...e grandi tempi

Domenica 29 gennaio, nel bel mezzo dei giorni della merla, periodo in cui sotto il piumone si sta meglio che in qualsiasi altro posto, noi veri runner puntiamo la sveglia come, se non prima, fosse un qualunque giorno di lavoro e, consumata una colazione veloce, indossiamo la tuta della PR e ci rechiamo a Piazzale Italia, luogo dell’appuntamento con il resto della squadra.

Trofeo Lidense 2017. Freddo Polare ma il team Palestrina Running va al mare

Ghiaccio, vento, neve e pioggia avrebbero dovuto ostacolare sin dalla partenza i temerari della Palestrina Running, invece un timido sole e pochissimi gradi hanno accolto la squadra all’arrivo nel litorale romano di Ostia per il 20° Trofeo Lidense, un appuntamento che cade nel cuore di un calendario ricco di impegni e che si dimostra un ottimo allenamento per testare i grandi lunghi in arrivo, in particolare l’attesa mezza maratona Roma-Ostia prevista per il 12 marzo.