PALESTRINA ARCHEOLOGICA

IL PERCORSO IN UN MIX DI SPORT, STORIA ED ARTE

 

La partenza della gara è sull’alberatissima Via della Vittoria (m. 475 s.l.m.): lasciandosi alle spalle Piazza S. Maria degli Angeli, dopo un ampio curvone sulla destra, inizia una leggera discesa che porta su Viale Giovanni Paolo II; si oltrepassa la seicentesca Porta del Sole con i suoi resti archeologici e si continua in discesa lungo Via degli Arcioni.

Dopo aver costeggiato il Parco Barberini, polmone verde della città, che con fontane, piccoli antri e ninfei mostra le tracce di un passato antico, si arriva al punto più basso del percorso di fronte alla Chiesa di S. Lucia (m. 450 s.l.m.).

A questo punto una decisa svolta a destra ci pone di fronte allo storico e secolare “Alberone di S. Lucia” che viene oltrepassato, iniziando poi la salita di Via De Gasperi; all’incrocio con Viale Fussen si devia a sinistra e, dopo un piccolo tratto in discesa, si affronta una salita, non lunga ma sicuramente impegnativa, che porta a Piazzale Kennedy, punto in cui l’altimetria del percorso segna il suo massimo (m. 490 s.l.m.) e che è anche sede di ristoro.

Attraversato il Piazzale si percorre Via Aldo Moro in discesa e poi tutto il tratto di falso piano di Via De Gasperi verso il Comune: siamo in pieno centro storico e, da qui in poi, bisogna fare un po’ di attenzione in quanto la pavimentazione è in sanpietrini. 

Lungo Corso Pierluigi si presenta sulla destra Piazza della Liberazione, con la sua splendida fontana, mentre sulla sinistra, un po’ rialzata, si erge la casa natale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, tra i massimi compositori di area romana del XVI secolo e uno dei più illustri maestri di composizione polifonica sacra.  

Si prosegue ancora su un tratto pianeggiante per transitare davanti alla Cattedrale di S. Agapito Martire e al complesso archeologico del Foro di Praeneste, fino ad arrivare alla splendida Piazza Regina Margherita, al centro della quale domina la statua del più celebre cittadino di Palestrina, appunto Pierluigi.

Oltrepassata la Piazza si imbocca la caratteristica Via Anicia, e qui la strada si restringe, fino a sboccare in Piazza S. Maria degli Angeli per transitare di nuovo sotto l’arco della partenza in Via della Vittoria.

Questo percorso, della lunghezza di 3.233 metri, verrà ripetuto per tre volte per un totale di circa 9.700 metri. 

BUONA GARA A TUTTI!!!

 

Moduli Iscrizione Palestrina Archeologica 2023

Per ISCRIZIONI INDIVIDUALI scaricare l'excel delle società e compilare soltanto una riga con i propri dati e inviare via email a palestrinaarcheologica@evodata.it ,unitamente alla copia del pagamento

Volantino Regolamento Modulo Iscrizione Societa' Verifica Iscrizione

Uno per tutti, tutti per uno. Tra Roma e Genzano domina la PR

- Cicerchia? Presente. Rischia? Presente. Frattarola? Presente. De Rosa? Presente. Ferracci? Presente. D’Onofrio? Presente. Ok voi a correre a Genzano! Non vi ingozzate di pane però!

- Antonioni? Presente. Cetorelli? Presente. Frabotta? Presente. Fontana? Presente. Gigli? Presente. Voi invece a Roma e vi fate 21km senza fiatare.
- Fontana ma che maglia porti? Faccio il pacer, oggi gareggio con una maglia diversa! Ok te lo sei meritato, ma non ci prendere gusto a correre con le maglie diverse!

Palestrina Running. Massimiliano Fontana pacer della HM Via Pacis

Li chiamano gli angeli custodi della corsa e hanno un solo obiettivo: darti tranquillità ed accompagnarti a fine gara cercando di farti mantenere un tempo costante.
Sono i pacers, uomini e donne colorati con il famoso palloncino attaccato in vita, da non perdere mai di vista.

I “cuori” prenestini trionfano a Genazzano

Domenica 3 settembre 2017. Cari atleti e atlete della PR è un vero piacere raccontare di questa bella domenica mattina passata in quel di Genazzano. La locale società di atletica propone la 2^ edizione della Genazzano a perdifiato, 10 km attraverso la cittadina e haimè soprattutto sugli adiacenti rilievi collinari.

Avanti Pr! Mannnnnnaaaaaa Amatrice!

Scrivo oggi ad un anno esatto dal terremoto che ha colpito il centro Italia!
Un anno durante il quale ho pensato tutti i giorni a quel 24 agosto 2016 e ai giorni successivi.
Il mio stato d'animo è cambiato da quel momento e credo che sia cambiato anche per i tanti volontari che come me hanno partecipato ad assistere le persone che avevano perso familiari, casa e tutto di quello che avevano più caro e non precisamente a scavare le macerie!
Un anno fa iniziavo a muovere le gambe con la PR! Primi allenamenti, prime gare!

Amatrice-Configno 2017, la corsa della rinascita

Dire che è stata una giornata speciale sarebbe forse riduttivo, è stata sicuramente una giornata trascorsa in un crescendo di sensazioni e di emozioni forti e dal sapore particolare.
Per un giorno i luoghi della tragedia e della distruzione si trasformano in luoghi festosi, in cui prevalgono le facce sorridenti e serene dei residenti, soddisfatti di sentirsi addosso la vicinanza ed il calore di tante persone venute da fuori. E, almeno per un giorno, sembra se lo vogliano godere tutto questo affetto che gli viene riversato dal popolo dei runners e dai loro accompagnatori.

Pensieri prima della Amatrice-Configno 2017

Ne sentivo parlare, e ne leggevo le cronache quando ero ragazzo, visto che Amatrice non è poi così lontana dal luogo dove sono nato. Mi incuriosivano le gesta di quei grandi campioni, italiani e stranieri, che erano affascinati da questa gara, poi classificata internazionale, e che la usavano spesso come test e come verifica alla vigilia delle più importanti competizioni.

Quel pettorale e la sana voglia di non mollare mai

Dopo 76 giorni di assenza ho rimesso un pettorale sulla canotta della Palestrina Running. 76 giorni in cui mi sono chiesto se avrei potuto più indossarne uno. In cui ho temuto di non poter più correre. Quanti pensieri negativi in questo lasso di tempo dalla mezza di Pescara alla gara di Castel S.Pietro. Nonostante tutto non ho mollato (anche se il dolore non è scomparso). Ho chiesto al mio fisico l'ennesima prova di coraggio. Non posso stare senza gareggiare. Non posso fare a meno di adrenalina pre gara.

Calendario Sociale Settembre-Ottobre: Palestrina Running ancora protagonista

Cari amici e amiche della PR diamo comunicazione del calendario delle gare sociali per i mesi di settembre e ottobre. Vi ricordiamo che gli atleti non possono partecipare a gare concomitanti diverse da quelle previste dal calendario sociale se non per gare FIDAL valide come campionati regionali o nazionali (pista o strada) e previa autorizzazione del direttivo.

3 Settembre - Genazzano a perdifiato - Km. 10

17 Settembre - Roma Half maraton - Km. 21,097 (gara consigliata - no campionato sociale)

24 Settembre - Corricolonna - Km. 10

Palestrina stavolta hai vinto tu

Dopo dieci anni di attesa è tornata la Palestrina Archeologica. Dieci anni di buio. Non passava giorno senza che ci pensassi. Una domenica di fine marzo, mentre ero a Salerno, un amico mi telefona dicendomi che il Presidente della Pro-loco di Palestrina, dott. Giorgio Marcellitto, aveva in mente di organizzare una gara podistica nel centro storico dell’antica Preneste e se ero interessato come Palestrina Running alla cosa. Di getto rispondo di si. Ci incontriamo, dopo qualche giorno nella loro sede. L’empatia scatta subito fra di noi.