PALESTRINA ARCHEOLOGICA

IL PERCORSO IN UN MIX DI SPORT, STORIA ED ARTE

 

La partenza della gara è sull’alberatissima Via della Vittoria (m. 475 s.l.m.): lasciandosi alle spalle Piazza S. Maria degli Angeli, dopo un ampio curvone sulla destra, inizia una leggera discesa che porta su Viale Giovanni Paolo II; si oltrepassa la seicentesca Porta del Sole con i suoi resti archeologici e si continua in discesa lungo Via degli Arcioni.

Dopo aver costeggiato il Parco Barberini, polmone verde della città, che con fontane, piccoli antri e ninfei mostra le tracce di un passato antico, si arriva al punto più basso del percorso di fronte alla Chiesa di S. Lucia (m. 450 s.l.m.).

A questo punto una decisa svolta a destra ci pone di fronte allo storico e secolare “Alberone di S. Lucia” che viene oltrepassato, iniziando poi la salita di Via De Gasperi; all’incrocio con Viale Fussen si devia a sinistra e, dopo un piccolo tratto in discesa, si affronta una salita, non lunga ma sicuramente impegnativa, che porta a Piazzale Kennedy, punto in cui l’altimetria del percorso segna il suo massimo (m. 490 s.l.m.) e che è anche sede di ristoro.

Attraversato il Piazzale si percorre Via Aldo Moro in discesa e poi tutto il tratto di falso piano di Via De Gasperi verso il Comune: siamo in pieno centro storico e, da qui in poi, bisogna fare un po’ di attenzione in quanto la pavimentazione è in sanpietrini. 

Lungo Corso Pierluigi si presenta sulla destra Piazza della Liberazione, con la sua splendida fontana, mentre sulla sinistra, un po’ rialzata, si erge la casa natale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, tra i massimi compositori di area romana del XVI secolo e uno dei più illustri maestri di composizione polifonica sacra.  

Si prosegue ancora su un tratto pianeggiante per transitare davanti alla Cattedrale di S. Agapito Martire e al complesso archeologico del Foro di Praeneste, fino ad arrivare alla splendida Piazza Regina Margherita, al centro della quale domina la statua del più celebre cittadino di Palestrina, appunto Pierluigi.

Oltrepassata la Piazza si imbocca la caratteristica Via Anicia, e qui la strada si restringe, fino a sboccare in Piazza S. Maria degli Angeli per transitare di nuovo sotto l’arco della partenza in Via della Vittoria.

Questo percorso, della lunghezza di 3.233 metri, verrà ripetuto per tre volte per un totale di circa 9.700 metri. 

BUONA GARA A TUTTI!!!

 

Moduli Iscrizione Palestrina Archeologica 2023

Volantino Regolamento Modulo Iscrizione Societa' Verifica Iscrizione

Colleferro. Trofeo Santa Barbara 2017. Ma che freddo fa!

Freddo, ghiaccio, nuvole e sonno. Una domenica perfetta da trascorrere sotto le lenzuola in attesa che qualcuno portasse il caffè e il giornale (roba da signori) ed invece 18 audaci runners del Palestrina Running si sono dati appuntamento dietro la piscina comunale di Colleferro per correre la 2° edizione del Trofeo Santa Barbara. Appuntamento alle 8:30 al freddo e al gelo per montare il gazebo della PR, sperando che 4 teli avrebbero fatto il miracolo e darci un momento di tepore. Miracolo riuscito.

La Best...PR

La Palestrina Running si è aggiudicata il titolo di Best woman 2017. A detta dello storico speaker nonché organizzatore della gloriosa manifestazione di Fiumicino noi atleti della sociètà prenestina ci siamo raddoppiati rispetto all’anno precedente. Ben 33 iscritti di cui 27 arrivati al traguardo dello stadio Vincenzo Cetorelli.

Splendida ed indimenticabile Verona

Splendida, indimenticabile Verona.
Non ho mai scritto una dichiarazione d'amore, ma stavolta penso che la PR si sia proprio definitivamente innamorata di te; e dico definitivamente perché l'amore era già scoccato nel 2016, ma ora, a distanza di un anno c'è la definitiva conferma, la consacrazione.

Villa Borghese. Alla staffetta trionfa il Palestrina Running

L'ottobrata romana è davvero famosa. È per antonomasia la scampagnata "fuori porta"! E quale modo migliore se non quello di viverla correndo la maratona a staffetta - trofeo Atac? 
Detto e fatto, sabato 14 ottobre la PR (25 atleti e numerosi accompagnatori) la gita fuori porta l'ha fatta a Villa Borghese, dove si è svolta la 17° edizione del prestigioso trofeo podistico, ed è stata protagonista del trofeo Atac e della classifica "open" con i nostri 5 alieni Cetorelli/Cicerchia/Casale/Frabotta/Fontana) classificati al 1°posto con un tempo finale complessivo strepitoso (2:44:16).

Una gara Ironman vista da un normalman

La sola idea di poter completare, in un unico giorno e consecutivamente, 3,8 Km. di nuoto, 180 Km. di bicicletta e 42 Km. di corsa a piedi è talmente lontana da me, e dalla stragrande maggioranza dei comuni mortali, che quando mi capita di seguire una gara di questo tipo non posso che rimanere a bocca aperta, con un'ammirazione smisurata per coloro che invece affrontano questo tipo di competizione.

Il Presidentissimo….. il mio papà

Ricordi di un bambino di 8 anni che ti vide correre la prima volta Papà.
Era settembre del 1977 (quarant’anni sono passati da quel giorno) alla Corsa di Santa Rosalia a Palestrina riprendesti un filo interrotto per qualche anno col podismo. Non ricordo naturalmente né come arrivasti né come eri vestito. Ma ricordo che in famiglia da quel momento non si potè più far a meno di parlare di gare, tempi, piazzamenti, premi, categorie.

La corsa, la vita, la famiglia…e poi il Pacer! Che emozione quella maglia tricolore! Mi sentivo Superman

Non è semplice per uno come me ritrovarsi a scrivere nero su bianco le emozioni vissute dopo una mezza maratona. Solitamente lo lascio fare agli altri, ma questa volta è diverso perché l’emozione di indossare una maglia nuova e avere un pettorale con scritto Pacer è stata tutta mia.

Uno per tutti, tutti per uno. Tra Roma e Genzano domina la PR

- Cicerchia? Presente. Rischia? Presente. Frattarola? Presente. De Rosa? Presente. Ferracci? Presente. D’Onofrio? Presente. Ok voi a correre a Genzano! Non vi ingozzate di pane però!

- Antonioni? Presente. Cetorelli? Presente. Frabotta? Presente. Fontana? Presente. Gigli? Presente. Voi invece a Roma e vi fate 21km senza fiatare.
- Fontana ma che maglia porti? Faccio il pacer, oggi gareggio con una maglia diversa! Ok te lo sei meritato, ma non ci prendere gusto a correre con le maglie diverse!