PALESTRINA ARCHEOLOGICA

IL PERCORSO IN UN MIX DI SPORT, STORIA ED ARTE

 

La partenza della gara è sull’alberatissima Via della Vittoria (m. 475 s.l.m.): lasciandosi alle spalle Piazza S. Maria degli Angeli, dopo un ampio curvone sulla destra, inizia una leggera discesa che porta su Viale Giovanni Paolo II; si oltrepassa la seicentesca Porta del Sole con i suoi resti archeologici e si continua in discesa lungo Via degli Arcioni.

Dopo aver costeggiato il Parco Barberini, polmone verde della città, che con fontane, piccoli antri e ninfei mostra le tracce di un passato antico, si arriva al punto più basso del percorso di fronte alla Chiesa di S. Lucia (m. 450 s.l.m.).

A questo punto una decisa svolta a destra ci pone di fronte allo storico e secolare “Alberone di S. Lucia” che viene oltrepassato, iniziando poi la salita di Via De Gasperi; all’incrocio con Viale Fussen si devia a sinistra e, dopo un piccolo tratto in discesa, si affronta una salita, non lunga ma sicuramente impegnativa, che porta a Piazzale Kennedy, punto in cui l’altimetria del percorso segna il suo massimo (m. 490 s.l.m.) e che è anche sede di ristoro.

Attraversato il Piazzale si percorre Via Aldo Moro in discesa e poi tutto il tratto di falso piano di Via De Gasperi verso il Comune: siamo in pieno centro storico e, da qui in poi, bisogna fare un po’ di attenzione in quanto la pavimentazione è in sanpietrini. 

Lungo Corso Pierluigi si presenta sulla destra Piazza della Liberazione, con la sua splendida fontana, mentre sulla sinistra, un po’ rialzata, si erge la casa natale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, tra i massimi compositori di area romana del XVI secolo e uno dei più illustri maestri di composizione polifonica sacra.  

Si prosegue ancora su un tratto pianeggiante per transitare davanti alla Cattedrale di S. Agapito Martire e al complesso archeologico del Foro di Praeneste, fino ad arrivare alla splendida Piazza Regina Margherita, al centro della quale domina la statua del più celebre cittadino di Palestrina, appunto Pierluigi.

Oltrepassata la Piazza si imbocca la caratteristica Via Anicia, e qui la strada si restringe, fino a sboccare in Piazza S. Maria degli Angeli per transitare di nuovo sotto l’arco della partenza in Via della Vittoria.

Questo percorso, della lunghezza di 3.233 metri, verrà ripetuto per tre volte per un totale di circa 9.700 metri. 

BUONA GARA A TUTTI!!!

 

Moduli Iscrizione Palestrina Archeologica 2023

Volantino Regolamento Modulo Iscrizione Societa'

Gaeta-Formia 2016

Ero solo, ma non ero solo.

Questa frase, solo apparentemente paradossale, racchiude in sè le sensazioni che ho provato nel corso della Gaeta-Formia 2016.

Ero solo in quanto unico iscritto della nostra società alla gara, ma non ero solo grazie ai tanti messaggi di incoraggiamento e di sprone che, prima del via, mi sono arrivati dalle amiche e dagli amici del Palestrina Running e che mi hanno spinto ed accompagnato per tutto il percorso.

Etichette

JACOPO VS BIKILA

Cosa hanno in comune questi due grandi atleti?
- la corsa : entrambi “accarezzano l'asfalto”
- sono scalzi
- i tempi … ma tra poco si sfideranno alla Maratona di Roma.

Chi mai vincerà?!!!

Lettera di inizio anno

Il 2016 sarà un anno cruciale per la PR. Abbiamo iniziato l'hanno con nuovi volti della la nostra squadra. Marco e Simona sono tornati, Riccardo è entrato con l'entusiasmo di un ventenne ed ha già corso una mezza maratona. Simone Marini da New York si è tuffato nella nostra compagine, forte in ogni specialità sia di running di triathlon. Enrica fra poco ci raggiungerà e cosi speriamo per altri che si vorranno aggregare durante l'anno. Mi piace sottolineare che 8 atleti faranno la tre comuni, regina d'inverno, 12 la Roma Ostia e ben 6 la maratona.

Mezza Roma Run 10 gennaio 2016

10 gennaio 2016 la mia prima Mezza Maratona, “e chi se la scorda”. Alle 5 ero già sveglio anche se Simone passava a prendermi alle 06:15. Visto che si trattava della mia prima gara, ho perso circa 20 minuti a capire come mi dovevo vestire e cosa portare in borsa. Durante il viaggio sia Arcangelo che Simone mi hanno dato consigli importantissimi su come affrontare la gara. Arriviamo a Roma intorno le 07:15, quando è ancora buio e l’emozione inizia a farsi sentire.

Cena sociale di Natale 2015

In data 11/12/2015 si è tenuta la tanto attesa cena di Natale, è stata l'occasione per conoscersi tutti .

Alla cena sono intervenuti i nuovi Atleti e familiari , che senza la loro pazienza e il loro sostegno non sarebbe stato possibile ottenere risultati così brillanti.

Nello stesso giorno si sono tenute le premiazioni (nel menù MULTIMEDIA sarà possibile visionarle) il vincitore, come già pronosticato, è stato Arcangelo seguito da Mario, Simone e il Presidente.

Buona settimana