PALESTRINA ARCHEOLOGICA

IL PERCORSO IN UN MIX DI SPORT, STORIA ED ARTE

 

La partenza della gara è sull’alberatissima Via della Vittoria (m. 475 s.l.m.): lasciandosi alle spalle Piazza S. Maria degli Angeli, dopo un ampio curvone sulla destra, inizia una leggera discesa che porta su Viale Giovanni Paolo II; si oltrepassa la seicentesca Porta del Sole con i suoi resti archeologici e si continua in discesa lungo Via degli Arcioni.

Dopo aver costeggiato il Parco Barberini, polmone verde della città, che con fontane, piccoli antri e ninfei mostra le tracce di un passato antico, si arriva al punto più basso del percorso di fronte alla Chiesa di S. Lucia (m. 450 s.l.m.).

A questo punto una decisa svolta a destra ci pone di fronte allo storico e secolare “Alberone di S. Lucia” che viene oltrepassato, iniziando poi la salita di Via De Gasperi; all’incrocio con Viale Fussen si devia a sinistra e, dopo un piccolo tratto in discesa, si affronta una salita, non lunga ma sicuramente impegnativa, che porta a Piazzale Kennedy, punto in cui l’altimetria del percorso segna il suo massimo (m. 490 s.l.m.) e che è anche sede di ristoro.

Attraversato il Piazzale si percorre Via Aldo Moro in discesa e poi tutto il tratto di falso piano di Via De Gasperi verso il Comune: siamo in pieno centro storico e, da qui in poi, bisogna fare un po’ di attenzione in quanto la pavimentazione è in sanpietrini. 

Lungo Corso Pierluigi si presenta sulla destra Piazza della Liberazione, con la sua splendida fontana, mentre sulla sinistra, un po’ rialzata, si erge la casa natale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, tra i massimi compositori di area romana del XVI secolo e uno dei più illustri maestri di composizione polifonica sacra.  

Si prosegue ancora su un tratto pianeggiante per transitare davanti alla Cattedrale di S. Agapito Martire e al complesso archeologico del Foro di Praeneste, fino ad arrivare alla splendida Piazza Regina Margherita, al centro della quale domina la statua del più celebre cittadino di Palestrina, appunto Pierluigi.

Oltrepassata la Piazza si imbocca la caratteristica Via Anicia, e qui la strada si restringe, fino a sboccare in Piazza S. Maria degli Angeli per transitare di nuovo sotto l’arco della partenza in Via della Vittoria.

Questo percorso, della lunghezza di 3.233 metri, verrà ripetuto per tre volte per un totale di circa 9.700 metri. 

BUONA GARA A TUTTI!!!

 

Moduli Iscrizione Palestrina Archeologica 2023

Per ISCRIZIONI INDIVIDUALI scaricare l'excel delle società e compilare soltanto una riga con i propri dati e inviare via email a palestrinaarcheologica@evodata.it ,unitamente alla copia del pagamento

Volantino Regolamento Modulo Iscrizione Societa' Verifica Iscrizione

25^ CORRI PER LA BEFANA

Stavolta la Befana si è presentata con un bel sacco di doni per la Palestrina Running.
Innanzitutto ha portato una nutrita partecipazione alla prima corsa dell'anno: ben 15 atleti hanno infatti preso parte alla "25^ Corri per la Befana", sfidando le temperature davvero polari di questo periodo; ed il numero sarebbe stato anche superiore se non ci fosse stata qualche piccola defezione per motivi di salute o di lavoro. Per la cronaca, nella speciale classifica per Società, la P.R. ha ottenuto un lusinghiero 25° posto su 150 Società partecipanti alla gara.

We Run Rome- 2016

Ci sono molti modi x salutare l'anno vecchio..noi abbiamo scelto di farlo nel modo che più ci appartiene..correndo la we run rome. Roma come sempre non ha tradito le aspettative..organizzazione impeccabile, percorso meraviglioso (terme di Caracalla, Pincio, piazza di Spagna...), pubblico delle grandi occasioni,calorosissimo...e poi noi, Gluca Cetorelli, Marco e Massimo Sbardella, Gluca Pompili, Simona Caponera, Linda Tomassi ed il neoarrivato Manuele Lulli.

Bilancio 2016

La fine dell’anno porta sempre un tempo di bilanci. Quello della Palestrina Running è molto positivo. In termini di numeri la nostra società si è quasi triplicata. In termini di risultati possiamo dire che è un annus mirabilis. Tanti podi sono stati raggiunti dai nostri atleti. Abbiamo gareggiato e trionfato nel Lazio, in Italia e anche all’estero.

Il "Miglio" di Palestrina

In un giorno in cui la gente normale, e sottolineo normale, approfitta per dormire un po' di più e per riposarsi dagli straordinari, alimentari e non, sostenuti nei giorni precedenti, un manipolo di pazzi scriteriati si mette di buon'ora tuta e scarpette e si dà appuntamento in Piazza regina Margherita.
Dopo essersi fatti fotografare, riuscendo a disturbare perfino un Pierluigi ancora assonnato, irrompono per le vie del centro storico scendendo poi, al piccolo trotto, verso la parte bassa della città.

Un pomeriggio con Pietro Mennea

È stato un pomeriggio davvero emozionante quello che ha visto, sabato 17 dicembre, la Sala delle Trifore di Palazzo Barberini fare da splendida cornice ad un evento straordinario, con un'ospite d'eccezione: il "Mennea nascosto", storie, aneddoti, interviste, racconti intorno alla vita del Grande Campione, arricchiti dalla presenza di colei che gli è stata vicina per anni, la gentile consorte Signora Manuela Olivieri Mennea.

Best Woman 2016

È domenica ma stamane la sveglia suona presto..indosso la tuta della PR, afferro la borsa e via...perché alle 7 siamo tutti lì, pronti a partire..direzione Fiumicino! Non c'è nessun aereo ad aspettarci...c'è la Best Woman, la 27esima Best Woman..e quest'anno ci siamo anche noi della PR a correrla in tanti!

Partenza ore 10, il tempo non è un granché, ma a riscaldare l'atmosfera siamo oltre 2000. 10 km di gara..percorriamo strade pianeggianti, il lungomare, il ponte stretto stretto, il porto...fino ad arrivare all'impianto sportivo..ultimi 100 metri in pista e poi il traguardo.