PALESTRINA ARCHEOLOGICA

IL PERCORSO IN UN MIX DI SPORT, STORIA ED ARTE

 

La partenza della gara è sull’alberatissima Via della Vittoria (m. 475 s.l.m.): lasciandosi alle spalle Piazza S. Maria degli Angeli, dopo un ampio curvone sulla destra, inizia una leggera discesa che porta su Viale Giovanni Paolo II; si oltrepassa la seicentesca Porta del Sole con i suoi resti archeologici e si continua in discesa lungo Via degli Arcioni.

Dopo aver costeggiato il Parco Barberini, polmone verde della città, che con fontane, piccoli antri e ninfei mostra le tracce di un passato antico, si arriva al punto più basso del percorso di fronte alla Chiesa di S. Lucia (m. 450 s.l.m.).

A questo punto una decisa svolta a destra ci pone di fronte allo storico e secolare “Alberone di S. Lucia” che viene oltrepassato, iniziando poi la salita di Via De Gasperi; all’incrocio con Viale Fussen si devia a sinistra e, dopo un piccolo tratto in discesa, si affronta una salita, non lunga ma sicuramente impegnativa, che porta a Piazzale Kennedy, punto in cui l’altimetria del percorso segna il suo massimo (m. 490 s.l.m.) e che è anche sede di ristoro.

Attraversato il Piazzale si percorre Via Aldo Moro in discesa e poi tutto il tratto di falso piano di Via De Gasperi verso il Comune: siamo in pieno centro storico e, da qui in poi, bisogna fare un po’ di attenzione in quanto la pavimentazione è in sanpietrini. 

Lungo Corso Pierluigi si presenta sulla destra Piazza della Liberazione, con la sua splendida fontana, mentre sulla sinistra, un po’ rialzata, si erge la casa natale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, tra i massimi compositori di area romana del XVI secolo e uno dei più illustri maestri di composizione polifonica sacra.  

Si prosegue ancora su un tratto pianeggiante per transitare davanti alla Cattedrale di S. Agapito Martire e al complesso archeologico del Foro di Praeneste, fino ad arrivare alla splendida Piazza Regina Margherita, al centro della quale domina la statua del più celebre cittadino di Palestrina, appunto Pierluigi.

Oltrepassata la Piazza si imbocca la caratteristica Via Anicia, e qui la strada si restringe, fino a sboccare in Piazza S. Maria degli Angeli per transitare di nuovo sotto l’arco della partenza in Via della Vittoria.

Questo percorso, della lunghezza di 3.233 metri, verrà ripetuto per tre volte per un totale di circa 9.700 metri. 

BUONA GARA A TUTTI!!!

 

Moduli Iscrizione Palestrina Archeologica 2023

Per ISCRIZIONI INDIVIDUALI scaricare l'excel delle società e compilare soltanto una riga con i propri dati e inviare via email a palestrinaarcheologica@evodata.it ,unitamente alla copia del pagamento

Volantino Regolamento Modulo Iscrizione Societa' Verifica Iscrizione

Palestrina Archeologica. Una favola diventata realtà

“So che nelle fiabe succede sempre che su un cavallo bianco arriva un principe e porta la bella al castello, si sposano e sarà amore per l'eternità”….

Questa volta la favola ha altri protagonisti. Non ci sono principi e belle, non ci sono cavalli bianchi (ma qualche purosangue), nessun matrimonio ma amore per l’eternità.

La storia che vi racconto, infatti, è un’avventura fantastica di “teste di runners” che una mattina di mezza estate hanno deciso di fare l’impresa. E il bello è che ci sono riusciti.

Palestrina Running a segno anche alla Maratonina della Lumaca

8.45..stamattina niente borsa, niente Garmin al polso, niente scarpe da runner ai piedi..la corsa inizia alle 9.30, ho tutto il tempo x trovare colle San Giovanni, salutare i compagni di squadra, vederli partire. Mi metto alla guida, direzione Valmontone..oggi si tiene la X Maratonina della Lumaca...io già da qualche settimana ho deciso di non correrla, ma voglio comunque essere lì, a sostenere, ad incitare, ad aspettare la PR.

Ode al sanpietrino. Appunti di una “Mezza disfatta”

Roma. 17 giugno 2017. Lasciamoci alle spalle i giorni precedenti, le notti bianche e le letture alternative perché finalmente è arrivato il grande momento: la Mezza Maratona di Roma, 21km tra i capolavori degli antichi romani e le “pecionate” dei nuovi per una prima che sa di caldo, sudore, dolore e tanta umidità.
L’avventura inizia con il trasferimento della sacca sul posto di lavoro, cambio in uscita e traversata di Trastevere sul tram 3 fino a Piazza Venezia.

CorriRoma 21Km e 10Km. Metti il Palestrina Running una notte di mezza estate

Immaginate di essere su un elicottero e di sorvolare la meravigliosa Piazza del Popolo. Immaginatela piena di persone colorate, circa 7000, e immaginate che tra quelle persone ci sia un gruppetto di uomini e donne con una maglia bianca con su scritto “Corri con il cuore”. Bene: avete l’immagine chiara di quello che è successo ieri sera nel cuore del centro storico di Roma, tra il Pincio e i capolavori delle Chiese Gemelle.

Roma, Pescara e Latina. E’ sempre più Palestrina Running

Il caldo non frena la passione del Palestrina Running.
Anche questa settimana gli atleti saranno impegnati su più fronti.
Partiamo dalla trasferta a Pescara di Simone Marini e di Antonio Pontarelli per l’attesissima settima edizione di IRONMAN 70.3, la celebre gara di Triathlon che prenderà il via domenica 18 e vedrà gli atleti alle prese con gare di nuoto, ciclismo e corsa.

Maratonina 2 Colli: sotto questo sole un grande squadrone

Anche quest'anno è arrivato l'11 giugno. La calura ha già preso piede nelle terre laziali e l'allegra ed impavida brigata runner del Palestrina Running invece di andare al mare con Paolo Alese ha deciso di andare a Borghesiana a fare la Maratonina dei 2 Colli. Tutto ok se solo il termometro non avesse segnato 32 gradi e il percorso non avesse simulato le montagne russe del Luneur!

Maratonina 2 Colli: sotto questo sole un grande squadrone

Anche quest'anno è arrivato l'11 giugno. La calura ha già preso piede nelle terre laziali e l'allegra ed impavida brigata runner del Palestrina Running invece di andare al mare con Paolo Alese ha deciso di andare a Borghesiana a fare la Maratonina dei 2 Colli. Tutto ok se solo il termometro non avesse segnato 32 gradi e il percorso non avesse simulato le montagne russe del Luneur!

28/maggio /2017 PESCARA Half Marathon - 4° Maratonina del Mare 21,097 Km.

Domenica 28 Maggio la Palestrina Running partecipa alla mezza maratona di Pescara organizzata dalla ASD Runners Pescara.
La gara parte ed arriva nella zona stadio Adriatico di Pescara. Partenza su viale Pepe adiacente lo stadio, arrivo all’interno, sulla pista d’atletica all’altezza della tribuna Maiella.
Qui ho vissuto e ho partecipato alle prime gare podistiche. In particolare ricordo un vivicittà del 2002 (14.04.2002) terminato in 54’ su una distanza di 12 Km.

La PR va a Pescara. 18 atleti in gara per la Maratonina del Mare

Appuntamento imperdibile per il Palestrina Running domani 28 maggio a Pescara per l'attesa 4 Maratonina del Mare. Saranno 18 gli atleti della PR che affronteranno 21 km sotto il sole della bellissima cittadina abruzzese per un appuntamento di inizio estate con i fiocchi! Stay Tuned!

Palestrina Running "assopigliatutto" a Ninfa

Se l'intenzione è quella di coniugare natura e sport, allora è inevitabile pensare alla campestre Oasi di Ninfa, gara che si svolge in una location spettacolare, unica nel suo genere: il percorso è, infatti all'interno del parco che circonda uno dei giardini più belli del mondo, dichiarato addirittura monumento naturale, con la splendida Sermoneta che si distende su un costone poco più in alto e ti guarda da lassù, mettendoti quasi soggezione.