PALESTRINA ARCHEOLOGICA

IL PERCORSO IN UN MIX DI SPORT, STORIA ED ARTE

 

La partenza della gara è sull’alberatissima Via della Vittoria (m. 475 s.l.m.): lasciandosi alle spalle Piazza S. Maria degli Angeli, dopo un ampio curvone sulla destra, inizia una leggera discesa che porta su Viale Giovanni Paolo II; si oltrepassa la seicentesca Porta del Sole con i suoi resti archeologici e si continua in discesa lungo Via degli Arcioni.

Dopo aver costeggiato il Parco Barberini, polmone verde della città, che con fontane, piccoli antri e ninfei mostra le tracce di un passato antico, si arriva al punto più basso del percorso di fronte alla Chiesa di S. Lucia (m. 450 s.l.m.).

A questo punto una decisa svolta a destra ci pone di fronte allo storico e secolare “Alberone di S. Lucia” che viene oltrepassato, iniziando poi la salita di Via De Gasperi; all’incrocio con Viale Fussen si devia a sinistra e, dopo un piccolo tratto in discesa, si affronta una salita, non lunga ma sicuramente impegnativa, che porta a Piazzale Kennedy, punto in cui l’altimetria del percorso segna il suo massimo (m. 490 s.l.m.) e che è anche sede di ristoro.

Attraversato il Piazzale si percorre Via Aldo Moro in discesa e poi tutto il tratto di falso piano di Via De Gasperi verso il Comune: siamo in pieno centro storico e, da qui in poi, bisogna fare un po’ di attenzione in quanto la pavimentazione è in sanpietrini. 

Lungo Corso Pierluigi si presenta sulla destra Piazza della Liberazione, con la sua splendida fontana, mentre sulla sinistra, un po’ rialzata, si erge la casa natale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, tra i massimi compositori di area romana del XVI secolo e uno dei più illustri maestri di composizione polifonica sacra.  

Si prosegue ancora su un tratto pianeggiante per transitare davanti alla Cattedrale di S. Agapito Martire e al complesso archeologico del Foro di Praeneste, fino ad arrivare alla splendida Piazza Regina Margherita, al centro della quale domina la statua del più celebre cittadino di Palestrina, appunto Pierluigi.

Oltrepassata la Piazza si imbocca la caratteristica Via Anicia, e qui la strada si restringe, fino a sboccare in Piazza S. Maria degli Angeli per transitare di nuovo sotto l’arco della partenza in Via della Vittoria.

Questo percorso, della lunghezza di 3.233 metri, verrà ripetuto per tre volte per un totale di circa 9.700 metri. 

BUONA GARA A TUTTI!!!

 

Moduli Iscrizione Palestrina Archeologica 2023

Volantino Regolamento Modulo Iscrizione Societa' Verifica Iscrizione

Monterotondo: cross a base di pioggia su base di fango!

5km dai non sono niente! Non dite mai queste parole quando vi alzate la mattina e trovate un cielo nero, un diluvio universale sulla Salaria e decidete di andare a Monterotondo a fare il 7 Cross valle dell’Aniene. No! Non lo fate perché troverete davanti a voi pioggia battente, fango, fango e tanto fango ancora. Sì esattamente: quella sorta di soluzione terra e acqua che, bene che vada, ti insegna a fare la spaccata alla tenera età dei 35! Ovviamente io sono andata!

Roma Ostia Half Marathon…benvenuta primavera!

Un anno ad aspettarla, una stagione di lavoro, allenamento, ritmi alti e bassi e tutto per percorrere 21km che ti legano alle due città che ti hanno visto vivere i momenti più belli della tua vita: Roma e Ostia.
Non è difficile capire di cosa parlo: è la Roma Ostia Half Marathon, la Principessa per eccellenza, la più attesa e la più partecipata mezza maratona d’Italia che anticipa di un mese la Maratona di Roma. E’ l’appuntamento con la primavera e il rush finale per ripagarti di tutti i sacrifici dell’anno.

EMOZIONANTE HALF MARATHON NELLA TERRA DI PIETRO MENNEA

Domenica 25 febbraio, oltre alla partecipatissima X Milia, la Palestrina Running è presente al via anche ad una gara fuori regione: la Pietro Mennea Half Marathon di Barletta. Organizzata dalla Barletta Sportiva, la seconda edizione di questa mezza maratona ha numeri da primato regionale, con 2781 iscritti e 2532 al traguardo.
Manca il sole della Puglia ma, per fortuna, nonostante le previsioni la gara si mantiene asciutta. Fa comunque freddo e il vento spira forte, vero handicap per l'interminabile tratto sul lungomare.

Palestrina Running: una domenica al mare

Palestrina Running: una domenica al mare

Dal titolo potrebbe sembrare che questa settimana la Palestrina Running si sia presa un turno di vacanza: ma neanche per idea! Come tutte le domeniche c'è sempre qualcuno che mette in bella mostra la canotta PR in qualche gara, e stavolta la mèta privilegiata è stata proprio il mare.
E così troviamo canotte bianconere a Fregene per la mezza "Corri Fregene" e, circa 150 chilometri più a sud, ma sullo stesso litorale, a Gaeta per la classica "Gaeta-Formia".

Pronti, partenza, via!!!!

Miguel chiama e la PR risponde.. è domenica mattina e alle 7 siamo già tutti pronti a partire alla volta della Capitale. Non importa se c'è il blocco ecologico,se il sole stenta ad uscire,se qualche malanno ancora ci tormenta, la gara ci aspetta..e la voglia di divertirci e stare insieme vince su tutto.
Oggi a Roma si corre la Corsa di Miguel, gara competitiva dedicata ad un giovane poeta e podista argentino scomparso esattamente 40 anni fa sotto la dittatura argentina, Miguel Benancio Sanchez.

Palestrina Running. Lo sport a servizio della ricerca

Lo sport non è solo divertimento e benessere ma anche un alleato a sostegno della ricerca per il cancro. Lo sanno bene gli atleti del Palestrina Running che, in occasione del brindisi e degli auguri di Natale, hanno organizzato tra di loro una divertente staffetta a squadre con l’intento di raccogliere fondi da destinare all’AIRC!